L'arco dei Baci
ARCO AZZURRO: l’arco degli innamorati
L'Arco Azzurro, un monumento naturale incastonato a Mongerbino (Aspra), si distingue come uno degli angoli più pittoreschi della costa siciliana. Si tratta di un ponte di roccia dolomitica che si eleva a 11 metri sopra il livello del mare, unendo due promontori su un incantevole fiordo. Questo sito, per il suo valore scientifico e culturale oltre che per la bellezza del paesaggio, è stato designato Geo sito nazionale nel dicembre del 2012. La sua struttura geologica particolare rappresenta un esempio vivente dei processi geologici che hanno plasmato la Terra, contribuendo alla comprensione della storia geologica della costa nord-occidentale della Sicilia. L'Arco Azzurro ha catturato l'immaginazione di molti e continua a essere un punto focale per il turismo. Dagli anni '30, le cartoline ritraevano già la sua bellezza, che negli anni '50 attirò i turisti francesi con il Village Magique Capo Mongerbino. Negli anni '60 e '70, la sua immagine veniva spesso utilizzata in pubblicità. La costa che si estende da Capo Mongerbino a Capo Zafferano si distingue per le sue scogliere calcaree e le grotte sommerse, indice di un carsismo ipogeo. Questa zona è un ecosistema ricco di biodiversità animale e vegetale, con specie tipiche della macchia mediterranea e piante di eccezionale valore fitogeografico, incluse numerose specie endemiche. I fondali marini ospitano una varietà di specie marine mediterranee, fornendo una vista spettacolare per coloro che amano immergersi.
Cala del cuore
TRE PISCINE: cala del cuore
Considerato il punto d'accesso al mare più suggestivo, Tre Piscine è un tratto costiero di Bagheria e Santa Flavia che vanta un mare verde-azzurro, tranquillo e cristallino, simile a delle piscine naturali, da qui il suo nome. Un cuore rosso posizionato tra gli scogli ha dato origine al suo più recente appellativo, Cala del Cuore. È un luogo favorito da cittadini e visitatori per il relax e l'abbronzatura, specie in estate quando la luce del sole accarezza la cala fino al tramonto. Con il suo fondale roccioso e le scogliere che si innalzano circa 15 metri, la zona è un paradiso per snorkeling e immersioni. L'ambiente è protetto dai venti su tre lati, offrendo un rifugio sereno e una ricca biodiversità.
Baia dei Francesi
BAIA DEI FRANCESI
Nel golfo di Mongerbino, tra le rocce di Capo Zafferano e Aspra, si cela la Baia dei Francesi, una spiaggia di rara bellezza, un tempo popolare tra i vacanzieri francesi. Questa insenatura, con la sua vegetazione mediterranea e acque limpide, è una meta turistica che incarna la quintessenza del paesaggio mediterraneo.
Monte Catalfano
MONTE CATALFANO
Monte Catalfano, situato tra Bagheria e Santa Flavia, è una riserva naturale che si estende su circa 300 ettari e rappresenta uno degli ultimi polmoni verdi della zona. Nonostante la sua altitudine non superi i 400 metri, le sue caratteristiche lo qualificano come montagna vera e propria, con pareti ripide, grotte numerose e una biodiversità floristica e faunistica notevole. Dai suoi versanti, si gode di un panorama mozzafiato che spazia dal Mar Tirreno a vari punti di interesse culturale e naturale. La montagna, con le sue tracce di civiltà umana millenaria e la sua flora unica, è un sito di grande interesse sia per gli escursionisti che per gli studiosi.
Grotta di Monte Catalfano
GROTTE DI MONTE CATALFANO
Monte Catalfano vanta circa 10 grotte marine, formate dall'erosione delle onde e dalle microperforazioni di organismi come i datteri di mare. All'interno di queste cavità, si trovano tracce dell'uomo preistorico, testimoniando così la lunga storia di interazione tra la natura e gli esseri umani.
Segnaletica ingresso zubbi
ZUBBI DI MONTE CATALFANO
Una caratteristica distintiva della regione sono i cosiddetti "zubbi" o grotte tettoniche. Circa sette di queste formazioni geologiche si trovano nella zona, tra cui la Grotta dell'Eremita e la Grotta di Cala dell'Osta. Si crede che queste grotte si siano formate all'inizio del Pleistocene, quando Monte Catalfano era un'isola in mezzo al mare. Il processo di carsismo ha modellato queste strutture nel tempo, lasciando oggi un ambiente ideale per specie rare di insetti e per gli speleologi, che possono esplorare formazioni come stalattiti e stalagmiti e altri fenomeni geologici affascinanti.
Aspra
FRAZIONE MARINARA DI ASPRA
Aspra è l'unica frazione di Bagheria, affacciata sul Golfo di Palermo, un borgo marinaro che si pensa risalga al periodo di dominazione araba. Questa località è famosa per le sue tradizioni legate alla pesca e per le bellezze naturalistiche. Il lungomare, o Piano Stenditore, è l'anima di Aspra: una terrazza sul mare che offre viste mozzafiato. Qui, il pittoresco mercato ittico è un tripudio di odori, suoni e colori che attira visitatori da ogni dove, rendendo Aspra una gemma del Mediterraneo