Museo dell'acciuga, foto di Michelangelo Balistreri
MUSEO DELL’ACCIUGA
Una visita imprescindibile durante il vostro soggiorno nella frazione marinara di Aspra è il Museo dell'Acciuga, un luogo dove immergersi nella ricca cultura marinara siciliana. Qui sarete calorosamente accolti dal fondatore, Michelangelo Balistreri, la cui profonda passione per il mare e contagiosa simpatia vi avvolgeranno nel suggestivo mondo della pesca. Michelangelo vi condurrà attraverso una straordinaria collezione di oggetti rari e antichi, arricchendo l'esperienza con storie e aneddoti avvincenti che vi lasceranno incantati.
Museo Guttuso di Villa Cattolica
MUSEO GUTTUSO
Nella pittoresca periferia di Bagheria, nella città metropolitana di Palermo, sorge la maestosa villa Cattolica, dimora del rinomato Museo Guttuso. Questo prestigioso museo, inaugurato nel 1973, è un vero tesoro per gli amanti dell'arte, ospitando una collezione eccezionale di opere donate dal celebre pittore Renato Guttuso alla sua amata città natale. Oltre alle affascinanti creazioni di Guttuso, che abbracciano più di quarant'anni di intensa attività artistica, il museo accoglie anche capolavori di altri illustri artisti del XX secolo. Questa variegata collezione è stata arricchita nel corso degli anni con nuove opere, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale ricca e coinvolgente.
Dal 2000, il piano terra della villa è stato trasformato in un vivace centro creativo, ospitando un laboratorio teatrale e due laboratori pittorici che perpetuano l'entusiasmo artistico nel cuore della comunità. Le opere di Guttuso, che spaziano dalle vibranti pitture alle suggestive sculture, dai dettagliati disegni alle incisioni, offrono uno sguardo approfondito sulla straordinaria evoluzione artistica del maestro bagherese. Il museo non si limita solo all'arte, ma include anche una sezione etnografica che presenta una preziosa collezione di carretti siciliani finemente decorati, testimonianza dell'arte e della tradizione della regione.
All'opposto dell'ingresso del museo, si trova la tomba di Renato Guttuso, un luogo di commovente riconoscimento per il grande maestro. Dopo un periodo di chiusura per lavori di ristrutturazione dal 2014 al 2016, il Museo Guttuso ha riaperto le sue porte il 26 dicembre 2016, in coincidenza con il compleanno di Guttuso, con un evento inaugurale che ha visto la partecipazione di rinomate personalità locali, aggiungendo un tocco di celebrazione e impegno verso la promozione dell'arte e della cultura nella comunità bagherese.